I diritti dell'infanzia devono essere protetti e promossi ogni giorno, così come il diritto dei bambini a crescere in un ambiente sano e sicuro, dove anche la natura, simboleggiata dalla Festa dell'Albero, diventa un alleato fondamentale per il loro benessere e futuro!
Il 20 novembre si celebra la Giornata Internazionale dei Diritti dell'Infanzia, un'occasione importante per riflettere sui diritti fondamentali dei bambini, riconosciuti dalla Convenzione delle Nazioni Unite.
Il giorno successivo, il 21 novembre, è la Giornata Nazionale degli Alberi, un momento dedicato alla promozione della tutela dell'ambiente e alla consapevolezza sull’importanza degli alberi per il nostro ecosistema.
Quest’anno, l’Istituto Comprensivo di Campagnano ha scelto di celebrare entrambe queste ricorrenze, unendo due temi che, pur trattando ambiti diversi, sono fortemente legati: i diritti dei bambini e la salute del nostro pianeta.
Il legame tra queste due giornate è evidente: i bambini e i ragazzi, come tutte le persone, hanno il diritto di vivere in un ambiente sano e protetto.
La qualità dell’aria, la biodiversità e la salute della natura sono fondamentali per il benessere dei più giovani e per garantire loro un futuro migliore. In quest'ottica, l'IC Campagnano ha organizzato attività educative e laboratori che hanno coinvolto tutte le classi dell’istituto, creando un percorso che unisce educazione civica, sostenibilità e impegno attivo.
Nel corso di questi giorni, gli studenti hanno partecipato a laboratori di riflessione sui diritti dei bambini, creando cartelloni, poesie, testi, loghi e disegni per sensibilizzare la comunità scolastica su temi come il diritto alla salute, all’istruzione e alla protezione. I bambini hanno anche approfondito il concetto di “diritto all’ambiente”, discutendo di come la cura della natura e degli alberi contribuisca al benessere collettivo.
In occasione della Giornata degli Alberi, le classi terze e quarte della Scuola Primaria del plesso di Campagnano, hanno partecipato a momenti pratici di piantumazione nel giardino scolastico, in presenza del Sindaco, della Rappresentanza della Giunta Comunale e di agronomi e figure esperte, come gesto simbolico che unisce la cura dell’ambiente con la costruzione di un futuro più sostenibile. Per l’evento è stata allestita una bellissima mostra dei lavori interdisciplinari svolti dalle classi interessate al laboratorio di piantumazione.
Le attività svolte sono state parte di un percorso interdisciplinare che ha coinvolto diverse materie, dalla scienza all’educazione civica, passando per la musica, la scrittura creativa, la geografia e l’arte. Ogni classe ha avuto l’opportunità di esplorare questi temi in modo creativo e concreto, con l’obiettivo di sviluppare una maggiore consapevolezza civica e ambientale.
In occasione della Festa degli Alberi, tutto il plesso della scuola primaria di Mazzano ha partecipato con entusiasmo alla piantumazione di due nuovi alberi nel parco di Mazzapiota.
La giornata è stata carica di emozione: i bambini, curiosi e felici, hanno seguito con attenzione ogni fase della messa a dimora, osservando come una piccola zolla di terra potesse trasformarsi in vita. Molti di loro, con gli occhi pieni di meraviglia, hanno toccato la terra, partecipando simbolicamente alla crescita dei nuovi alberi che un giorno faranno ombra e doneranno ossigeno al loro paese.
All’evento erano presenti i presidenti del Parco Valle del Treja e del Parco di Veio, insieme alla Sindaca di Mazzano e Don Italo, che hanno condiviso con i bambini l’importanza dei gesti di cura verso la natura.
Il momento più emozionante è stato quando gli alunni hanno recitato una poesia e intonato alcuni canti preparati per l’occasione: le loro voci, piene di entusiasmo e spontaneità, hanno reso l’atmosfera ancora più speciale, ricordando a tutti i presenti quanto gli alberi siano fondamentali per il futuro del pianeta e delle nuove generazioni.
È stata una mattinata semplice ma intensa, in cui la natura, l’educazione e l’emozione dei più piccoli si sono intrecciate in un messaggio di speranza e responsabilità.
Queste giornate sono state un’importante occasione di crescita per i ragazzi, che hanno potuto non solo imparare, ma anche agire, piantando alberi e creando opere d’arte per sensibilizzare gli altri. In questo modo, l’Istituto Comprensivo di Campagnano ha saputo coniugare in modo efficace l’educazione ai diritti e la tutela dell’ambiente, facendo vivere agli studenti valori civici e un impegno concreto verso la salvaguardia del nostro pianeta.
Un percorso educativo che continuerà a crescere e a sensibilizzare le nostre future generazioni!
SCUOLA INFANZIA CAMPAGNANO
Giornata dei diritti dell’infanzia
Contenuto non caricato poiché non hai accettato i cookie di terze parti
Abilita i cookie di terze partiGestisci le tue preferenze sui cookieApri esternamente il contenuto di terze parti
Festa dell’Albero
Contenuto non caricato poiché non hai accettato i cookie di terze parti
Abilita i cookie di terze partiGestisci le tue preferenze sui cookieApri esternamente il contenuto di terze parti
Contenuto non caricato poiché non hai accettato i cookie di terze parti
Abilita i cookie di terze partiGestisci le tue preferenze sui cookieApri esternamente il contenuto di terze parti
SCUOLA PRIMARIA CAMPAGNANO
Giornata dei diritti dell’infanzia
Tanti bambini, tanti diritti: evviva la materia alternativa!
Contenuto non caricato poiché non hai accettato i cookie di terze parti
Abilita i cookie di terze partiGestisci le tue preferenze sui cookieApri esternamente il contenuto di terze parti
Contenuto non caricato poiché non hai accettato i cookie di terze parti
Abilita i cookie di terze partiGestisci le tue preferenze sui cookieApri esternamente il contenuto di terze parti
Quando i bambini fanno oh! Che meraviglia!
Contenuto non caricato poiché non hai accettato i cookie di terze parti
Abilita i cookie di terze partiGestisci le tue preferenze sui cookieApri esternamente il contenuto di terze parti
Festa dell’Albero
"Interclassi prime: cresciamo a scuola con gli amici alberi!
Contenuto non caricato poiché non hai accettato i cookie di terze parti
Abilita i cookie di terze partiGestisci le tue preferenze sui cookieApri esternamente il contenuto di terze parti
Contenuto non caricato poiché non hai accettato i cookie di terze parti
Abilita i cookie di terze partiGestisci le tue preferenze sui cookieApri esternamente il contenuto di terze parti
Le classi quarte e la festa dell'albero: Piantumazione e Mostra
Contenuto non caricato poiché non hai accettato i cookie di terze parti
Abilita i cookie di terze partiGestisci le tue preferenze sui cookieApri esternamente il contenuto di terze parti
SCUOLA PRIMARIA MAZZANO
Festeggiamo i nostri amici alberi
Contenuto non caricato poiché non hai accettato i cookie di terze parti
Abilita i cookie di terze partiGestisci le tue preferenze sui cookieApri esternamente il contenuto di terze parti
Le Divulgatrici
Maria Cristofori (Campagnano)
Rosa Baldini (Mazzano)
da Segreteria
del venerdì, 21 novembre 2025