Chiusura del plesso di Mazzano Romano
- Dettagli
Dato il rapido incremento dei contagi da COVID-19 che coivolge anche gli alunni e il personale scolastico, considerato che abbiamo attualmente 4 classi in quarantena su 15, il Sindaco di Mazzano Romano ha decretato, con ordinanza n. 22 del 31-10-2020, la chiusura delle scuole del territorio comunale, dal 2 al 15 novembre 2020 "salvo ulteriori disposizioni".
Nel periodo di chiusura la didattica continuerà in modalità a distanza, secondo quanto previsto dal "Piano d'Istituto per la didattica digitale integrata".
Variazione orario elezioni Infanzia tempo corto
- Dettagli
Le assemblee online per le elezioni dei rappresentanti dei genitori nel consiglio di intersezione della scuola dell'Infanzia a tempo ridotto di Campagnano (via Gentili) si svolgeranno dalle ore 15:00 alle 17:30.
Credenziali per votare
- Dettagli
Stanno pervenendo a scuola numerose richieste di credenziali per poter votare alle elezioni dei rappresentanti dei genitori. Si precisa che NON servono credenziali date dalla scuola per questo preciso scopo: per votare basta infatti possedere una casella GMail (e dunque le relative credenziali).
La casella GMail ce l'hanno tutti coloro che possiedono uno smartphone con sistema ANDROID. Gli altri possono ottenerla gratuitamente registrandosi nel sito di Google.
Per votare vanno bene anche le credenziali dell'account "iccampagnano.edu.it" fornito a tutti gli alunni per la didattica a distanza.
Escalation dei contagi
- Dettagli
Carissimi
L'attuale assetto organizzativo per il contenimento dell'epidemia di COVID-19 prevede che certi passaggi e certe decisioni siano in capo all'autorità sanitaria. Il rapidissimo aumento dei contagi da COVID-19 in atto in questi giorni sta però mettendo in difficoltà le ASL e tutti i soggetti che si occupano, ai vari livelli, del contenimento dell'epidemia. La gravità della situazione dal punto di vista organizzativo è ben rappresentata dalla lettera che ieri sera il presidente dell'ANP, Antonello Giannelli, ha inviato ai ministri della Salute e dell'Istruzione (la trovate qui). Giannelli riferisce cose che stanno accadendo anche nel nostro Istituto: segnalazioni di casi positivi che arrivano in ritardo, e/o per telefono, o su diretta iniziativa dei soggetti positivi. Così però i provvedimenti di quarantena, di competenza della ASL, rischiano di essere presi troppo tardi, dopo aver creato ulteriori occasioni di contagio.
Intendiamoci: la scuola è un ambiente sicuro, i protocolli di sicurezza sono ben studiati in modo da minimizzare il rischio di contagio ... ma se la quarantena preventiva arriva in ritardo viene meno un importante tassello nella strategia di contrasto al COVID.
Allora è necessario che siamo noi a supplire alle inefficienze del sistema di controllo, noi IC Campagnano: il dirigente, il personale scolastico, le famiglie. Se certi provvedimenti rischiano di essere presi in ritardo allora sarà il Dirigente Scolastico a prenderli, in via temporanea. Su questo aspetto ho sentito i Sindaci e il Presidente del consiglio d'istituto, e concordano con questa linea di azione. Stamattina, 22 ottobre, ho preso il primo provvedimento in tal senso.
Se le comunicazioni arrivano in ritardo allora saranno le famiglie e il personale scolastico ad avvisare direttamente me o i docenti della classe (che riferiranno a me direttamente), e lo stanno già facendo. Sarebbe sbagliato però pensare di scavalcare l'autorità sanitaria, ad esempio stabilendo in proprio regole di quarantena. Il nostro ruolo si limiterà ad azzerare i tempi in cui tali provvedimenti sarebbero presi: dunque, in ultima analisi, un ruolo di supporto alla ASL.
Mi auguro che questo basti, ma tutti noi siamo pronti, nel caso, ad andare oltre.
Quello che stiamo vivendo è un momento straordinariamente difficile. Ma più una situazione è difficile più diventa necessario l'equilibrio tra azione e riflessione, determinazione e analisi, paura e razionalità. È una prova difficile per la società ma prima ancora per gli individui, per ciascuno di noi. Ma sono profondamente fiducioso, perché conosco la comunità scolastica di Campagnano e Mazzano e so che saprà affrontare questo momento unita e solidale.
Il Dirigente Scolastico
Elezioni rappresentanti genitori - voto online
- Dettagli
L’evoluzione dell’epidemia di COVID-19, le conseguenti indicazioni governative e l’ultimo DPCM rendono fortemente consigliabile che le votazioni per l’elezione dei rappresentanti dei genitori si svolgano online. Le precedenti indicazioni per le elezioni dei rappresentanti dei genitori sono pertanto annullate e sostituite dalla presente comunicazione.
Le votazioni si svolgeranno contestualmente alle assemblee di classe, convocate in videoconferenza, sulla piattaforma Google Meet, il giorno 29 ottobre 2020 dalle ore 17 alle ore 19:30. Il coordinatore di classe (o docente prevalente) lo comunicherà alle famiglie tramite registro elettronico o chat Whatsapp il link per la videoconferenza. Con lo stesso mezzo sarà comunicato l'elenco di coloro che possono essere votati (tutti i genitori della classe).
Nel corso dell'assemblea il voto sarà espresso tramite modulo Google anonimo (che non tiene traccia dei votanti). Trattandosi di un modulo Google, si potrà votare solo previo inserimento di username e password di una casella GMail (quella del dominio iccampagnano.edu.it oppure una GMail personale).
Al termine dell'assemblea il coordinatore condividerà in videoconferenza i risultati del modulo.